Consorso svizzero
Obiettivi del concorso
Offrire ai produttori l’occasione di sottoporre i loro prodotti al giudizio di una giuria composta da consumatori, specialisti della degustazione, produttori e rappresentanti delle professioni del settore gastronomico. |
Incrementare la ricerca della qualità e l’emulazione nell’ambito delle specialità caratteristiche delle diverse regioni svizzere e valorizzare i migliori prodotti regionali. |
Promuovere l’immagine dei prodotti regionali nei media e tra i consumatori, far conoscere o riscoprire ai consumatori i migliori prodotti regionali svizzeri. |
I vincitori dei vari premi attribuiti nelle diverse categorie godranno non solo di un valido appoggio promozionale, ma anche di un intenso sostegno mediatico dei loro prodotti. Le degustazioni saranno effettuate da giurie indipendenti. La sfida tra i diversi prodotti presentati sarà intensa: l'occasione di valorizzare le vostre creazioni agli occhi di tutti è dunque unica!
I prodotti iscritti vengono sottoposti ad una giuria composta da scienziati svizzeri nell'ambito dell'analisi sensoriale, personalità del mondo della gastronomia e consumatori. Le degustazioni alla cieca sono effettuate da gruppi di degustazione composti da professionisti, artigiani e consumatori.
Con la rimessa dei premi e la presentazione dei prodotti premiati, questa edizione del concorso palesa in modo forte e chiaro la sua ambizione: quella di affermarsi senza mezzi termini come luogo d'incontro di tutti gli appassionati dell'autentico.
Organizzato dalla Fondazione Rurale Intergiurassiana, il Concorso gode dell'appoggio degli esponenti più influenti del mercato, e cioè: di un comitato di patronato svizzero, di varie associazioni e personalità politiche, nonché di esponenti del mondo della gastronomia, dei media e dell'agricoltura.
La medaglia segnala che il prodotto fa parte dei migliori della categoria dal punto di vista delle sue qualità gustative. Premiati o no, per tutti i prodotti iscritti verrà allestita una scheda di valutazione sensoriale che sarà rimessa ai partecipanti. Tutti i prodotti premiati riceveranno un diploma. E in più, a richiesta sono disponibili delle etichette da incollare direttamente sul prodotto.
Schafskäse mit sieben Blumen aus dem Wallis
Landwirtschaftszentrum Visp, Marchis Tamas
A - Latticini
Cuchaule AOP Bio bourgeon
Boulangerie Saudan, Saudan Gérald
B - Panetteria e pasticceria
Terrine l'Automnale
Boucherie St-Hubert, Sauser Francis et Daniella
C - Prodotti a base di carne
Erdbeerbalsamico
Naturoel AG, Kressibucher Ewa
D - Frutta, verdura, miele, altro
Nectar Givré
Trois-Lacs Ciders Sàrl, Queloz Maxime
E - Bevande alcoliche
Fromagerie de Vuadens
A - Latticini
Afiro, entreprise sociale et formatrice
B - Panetteria e pasticceria
Salaisons d'Anniviers
C - Prodotti a base di carne
Oouliri Sàrl
D - Frutta, verdura, miele, altro
Brennerei und Weinbau
E - Bevande alcoliche
Il Premio per l’innovazione è stato presentato per la seconda volta al 11° Concorso svizzero dei prodotti regionali. Questo premio riconosce i prodotti i cui ingredienti, il processo di produzione e i benefici sociali (sostenibilità, etica e fisiologia nutrizionale) costituiscono un'innovazione per i prodotti regionali. Una giuria di esperti determina le candidature e assegna un unico premio per l'innovazione in tutte le categorie.
Herbula Viola Sàrl
Anne-Claire et Laurence
I prodotti iscritti sono sottoposti al vaglio di una giuria composta da specialisti di analisi sensoriale, personalità del mondo della gastronomia e rappresentanti dei consumatori. Le degustazioni alla cieca vengono effettuate da gruppi di degustazione costituiti da professionisti, produttori e consumatori.
Edith Beutler
Agroscope, Liebefeld
A - Latticini
Yves Beuchat
ARABPC, Bassecourt
B - Panetteria e pasticceria
Paul Von der Mühll
L'Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC
C - Prodotti a base di carne
Byron Catechis
The Beverage Institute
D - Frutta, verdura, miele, altro
Jonas Inderbitzin
Agroscope, Wädenswil
E - Bevande alcoliche